Con l’odore di salsedine nell’aria, all’ombra di un fresco pino, a bordo piscina o semplicemente spaparanzati sul divano di casa… leggere un buon libro è sempre un’ottima idea per volare lontano.
Ho scelto dieci libri per lettori da 6 a 99 anni, perché si sa, i libri non hanno età!
Dieci storie per lettori affamati di avventure da leggere, sfogliare, raccontare e vivere. Sei pronto a scoprirle insieme a me?
La piccola tessitrice di nebbia, di Agnès de Lestrade (6+)
Una storia dolce e delicata, piena di tenerezza. Rose passa le sue giornate immersa nella nebbia, sempre pronta a tessere veli, drappi e stoffe per nascondere tutto quello che gli abitanti del paese non vogliono vedere. La nebbia invade tutto, è ormai dentro Rose e anche tra le pagine di questo libro. Ma un giorno, una lettera inaspettata scritta con una grafia inconfondibile illuminerà il suo piccolo mondo e, come per magia, tutto tornerà a splendere.
Lo zoablatore: l’invenzione che cambiò la storia, di Sergio Olivetti (6+)
Pico de Artociocus, passato alla storia come Articiocco, è il portentoso e talentuoso inventore della macchina che ha cambiato la storia dell’umanità e del mondo intero, lo zoablatore. Una mirabolante invenzione capace di tradurre il linguaggio degli animali e porre fine una miriade di incomprensioni. Cosa pensa il gatto quando guarda l’oblò della lavatrice? E il cane quando ci ruba i calzini o non ci riporta il bastone? O ancora di che argomenti parlano tra loro i nostri amici pelosi? Orsi e pantere, scarafaggi e formiche, cani e gatti non avranno mai più segreti.
Una gallina nello zaino, di Guia Risari (7+)
Carmen non è una gallina qualsiasi! Carmen è proprio una gallina intelligente: parla, scrive poesie ed è bravissima in matematica. Stanca della vita campagnola, decide di trasferirsi in città a casa del piccolo Orazio, che scoprirà a sue spese che non è poi tanto facile nascondere una gallina (le sue uova e le sue penne impigliate nella spazzola dei capelli) a mamma, papà e un fratello proprio ficcanaso.
Appunti, cose private, storie vere e inventate di Matita HB, di Susanna Mattiangeli (7+)
Vi presento Matita HB, Tita per noi amici lettori. Quello che state per leggere è il suo quaderno, dove scrive e disegna tutto quello che le passa per la testa: storie vere e storie inventate, qualche segreto e ogni tanto, anche una poesia. Di solito questo quaderno resta ben chiuso a chiave nell’armadio, ma questa volta…
Incontri ravvicinati del terzo topo, di Giuseppe Festa (7+)
Corre l’ottantunesimo anno dopo Croco nella colonia del Terzo Melo e Terr, un topolino curioso e intraprendente, dimostra ai suoi fratelli topi tutto il suo coraggio quando ritrova nel mezzo del bosco un’enorme stele aliena con il simbolo di una mela. Chi sono questi bipedi alieni e senza peli che portano con sè strani oggetti capaci di riprodurre voci lontane e immagini colorate? Solo il piccolo e ingegnoso Terr, incoraggiato dalla sua straordinaria maestra, saprà dare una risposta a tutte queste domande.
Il ladro di panini, di Patrick Doyon (8+)
Marin è davvero un bambino fortunato: ogni giorno la sua mamma gli prepara un panino per merenda! Per essere precisi, ogni giorno un panino diverso con il suo ingrediente preferito: la maionese fatta in casa.
Ma un lunedì il suo specialissimo (e buonissimo) panino scompare! E anche il martedì! Non ci sono dubbi: per la scuola si aggira un ladro, un ladro di panini! Non c’è altro da fare, arrabbiato e con la pancia che brontola, Marin deve indagare e scoprire chi è questo famigerato ladro di panini.
Terza elementare, di Jerry Spinelli (8+)
“In prima mocciosi, in seconda gatti, in terza angeli e in quarta ratti” George ha imparato questa filastrocca all’asilo e ora che è in terza elementare vuole dimostrare di essere un vero e proprio angioletto. La nuova maestra ha promesso un’aureola a chi si comporterà bene e George non ha nessuna intenzione di farsela scappare. Concentrato concentrato, gentile gentile, preciso preciso… nessun ostacolo tra lui e il prestigioso premio! Ma essere super perfetto è più faticoso del previsto, soprattutto se ci si mette di mezzo quella rompiscatole appiccicosa e nasona della sorella e se si insinua il dubbio che la maestra abbia una spia per controllare i suoi angeli anche fuori dalle mura della scuola..
L’incredibile avventura dei 10 calzini fuggiti (4 destri e 6 sinistri), di Justyna Bedmarek (8+)
Un libro che finalmente risponde alla domanda che gli uomini si fanno dalla notte dei tempi: dove vanno i calzini quando si spaiano? Li mangia la lavatrice o sono proprio loro a scegliere la libertà? Questa è proprio la storia di 10 calzini impavidi e coraggiosi che decidono di fuggire e cambiare il loro futuro. Se la caveranno senza la loro dolce e rassicurante metà? Lo scopriremo solo tra le righe di questo rocambolesco romanzo di avventure che non ci farà mai più guardare i calzini con gli stessi occhi.
Misteriosa, di Elisabetta Gnone (9+)
Tornano le storie di Olga Papel che, questa volta, ci catapulta nell’affascinante mondo di Misteriosa: una bambina a cui i vestiti stanno sempre grandi, anche se l’etichetta riporta i suoi anni, e che cerca sempre di scappare dalla realtà tuffandosi in meravigliosi disegni.
Misteriosa è una bambina che fatica a trovare il suo posto nel mondo e ha deciso che non ne vuole proprio sapere di diventare grande; ma Misteriosa si rivelerà anche una bambina molto coraggiosa… Misteriosa è proprio una di noi!
Very italiani-. Breve storia d’Italia attraverso 50 grandi personaggi che l’hanno resa unica, di Francesco e Rossana Cazzullo Maletto (9+)
50 ritratti di donne e uomini che hanno reso grande e famoso in nostro bel Paese. Personaggi dal genio indiscusso che hanno lasciato la loro impronta nel mondo e fatto parlare di sè. Da Bebe Vio a Dante Alighieri, da Francesco Totti a Santa Chiara, e ancora Alda Merini, Torquato Tasso, Artemisia Gentileschi e Giuseppe Ungaretti (solo per citarne qualcuno). I loro volti e le loro storie prendono vita tra le righe di questo libro e ci fanno conoscere la forza, la determinazione, il grande cuore, ma anche le paure, le debolezze, gli ostacoli e le sconfitte che li hanno resi unici e grandi.
Tutte menti geniali che hanno in comune due grandissime (e italianissime) qualità: creatività e umanità. Che orgoglio, essere italiani proprio come loro!
Buona lettura a tutti voi, miei cari amici… che sia un’estate meravigliosa, tutta da vivere Libri!
Serena
RECENT POST