ADHD: una guida rapida per insegnanti

14
Feb, 2020
ADHD: una guida rapida per insegnanti

Una nuovissima pubblicazione a cura della Dottoressa Donatella Arcangeli, neuropsichiatra infantile e dell’adolescenza, per aiutare gli insegnati della scuola primaria nella gestione di alunni con ADHD.

Un vero e proprio quaderno di Teacher Training, un piccolo manuale per far acquisire ai docenti la conoscenza del funzionamento cognitivo dei soggetti con un Disturbo (che sia di natura dello sviluppo, del comportamento o psichiatrico), affinché possano applicare tecniche educative e didattiche più specifiche, e di conseguenza efficaci.

Il volume è suddiviso in 15 sezioni raggruppate a loro volta in tre macro-sezioni: Iperattività, Impulsività e Disattenzione in cui vengono descritte e affrontate situazioni e problematiche tipiche del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività. Per ogni comportamento la dottoressa fornisce spiegazioni, strategie, proposte di intervento e consigli per affrontare al meglio la situazione, gestirla e crescere insieme all’alunno stesso, senza mai dimenticare che “il bambino iperattivo ha comportamenti problematici, ma NON è un bambino problematico.”

 

 

RECENT POSTS


PEREGOLIBRI si sposta a casa tua!
PEREGOLIBRI si sposta a casa tua!
Tutto il servizio di PEREGOLIBRI è anche online. Un magazzino con oltre 12.000 articoli specializzati, sempre disponibili e pronti per arrivare a casa tua. Per tutte le esigenze degli studenti e le necessità di rifornimento degli uffici
Read more →
Concentrazione e serenità in classe
Concentrazione e serenità in classe
Una nuova proposta a cura di Camillo Bortolato per allenare la concentrazione degli alunni della primaria. Diverse proposte grafiche per favorire autonomia, concentrazione, serenità e aiutare l’insegnante durante diversi momenti di “vita di classe”. Vieni a sfogliarlo, ti aspettiamo!
Read more →
C’ERA UNA VOLTA… IN INGLESE
C’ERA UNA VOLTA… IN INGLESE
Una nuova collana in lingua inglese dedicata ai giovani lettori della scuola elementare che muovono i primi passi nella lettura in lingua straniera. Le fiabe più amate di sempre sono raccontate con linguaggio e sintassi semplice, in stampatello maiuscolo; le pagine sono arricchite da magiche illustrazioni che fanno volare la fantasia di piccoli e grandi lettori. All’interno di ogni libro semplici istruzioni rimandano al sito dedicato dove è possibile scaricare e ascoltare gratuitamente la lettura della fiaba da parte di una voce narrante madrelingua. Infine una traduzione in lingua italiana, giochi e indovinelli aiutano il lettore a verificare divertendosi la comprensione della storia. Qual è la tua fiaba preferita? Ti aspettiamo per scoprirlo insieme!
Read more →
X